La partecipazione al Corso consente di acquisire 6 CFU – Crediti Formativi Universitari
I CFU si maturano con il superamento di esame finale tramite test a scelta multipla sugli argomenti trattati.
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prova finale, sarà rilasciato dall’Ateneo un Diploma di Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale di “Nutrizione Sportiva Personalizzata: Intolleranze alimentari, Diete Vegetali e Performance”.
Il Corso è composto da 3 Moduli Residenziali della durata complessiva di 18 ore.
Modulo 1: Le Intolleranze Alimentari nello Sport (1 CFU)
• Introduzione alle intolleranze alimentari (lattosio, glutine) e impatto sulla performance sportiva.
• Pianificazione di una dieta personalizzata per atleti con intolleranze: scelta degli alimenti, combinazioni alimentari.
Modulo 2: Nutrizione Sportiva Vegana e Vegetariana e Psicologia della Nutrizione Sportiva (1 CFU)
• I principi fondamentali della dieta vegana e vegetariana.
• Approfondimento sui macronutrienti (proteine, carboidrati, grassi) e micronutrienti (vitamine, minerali) essenziali per gli atleti nell’ambito delle diete vegetali.
• Aspetti psicologici legati alla nutrizione sportiva: gestione del Peso e Prevenzione dei Disordini Alimentari negli Atleti.
Modulo 3: Casi Studio e attività pratica (1 CFU)
• Presentazione di casi studio di atleti con intolleranze alimentari.
• La costruzione di un piano alimentare personalizzato per atleti vegani e vegetariani.
• Attività pratica: ricette vegetariane e vegane con i prodotti del territorio adatte allo sportivo con o senza intolleranze.
Modulo 4: PROVA FINALE TRAMITE TEST A SCELTE MULTIPLE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI
(3 CFU)