CORSO DI LAUREA

Gastronomia, ospitalità e territori

Gastronomia, ospitalità e territori sono al centro degli obiettivi formativi del Corso di laurea, volti a formare una figura professionale con conoscenze e abilità multidisciplinari. In particolare, il corso mira a sviluppare competenze legate alla cultura del cibo, alla preparazione e produzione gastronomica, nonché alla promozione e valorizzazione dei territori attraverso il cibo.

Obiettivi formativi

Il raggiungimento degli obiettivi formativi avviene attraverso l’acquisizione di competenze in diverse aree:

  • Fondamenti in scienze statistiche, demo-etnoantropologiche, geografia economico-politica, botanica ed ecologia, con un focus sul sistema agroalimentare e la sua dimensione territoriale.
  • Approfondimenti nelle scienze e tecnologie alimentari, sicurezza e qualità agroalimentare, e innovazione.
  • Competenze in economia aziendale, gestione d’impresa, diritto alimentare, sociologia, psicologia, nutrizione, mercati agroalimentari, tutela del Made in Italy, etichettatura, tracciabilità e normativa sui prodotti OGM, DOP, IGP e STG.
  • Formazione nelle discipline storiche e filosofiche, per una comprensione critica ed evolutiva del cibo e dei prodotti agroalimentari, con uno sguardo verso il futuro.
  • Familiarità con gli strumenti della ricerca umanistica e sociale, per elaborare informazioni su gastronomia e territorio, operando nella comunicazione e valorizzazione anche tramite linguaggi multimediali e tecniche narrative.

Questi obiettivi formativi si riflettono negli insegnamenti di storia, storia dell’arte contemporanea, cinema, fotografia, televisione e disegno industriale, applicati al territorio e al cibo.

Gli obiettivi formativi si completano attraverso attività legate agli insegnamenti a scelta, all’idoneità linguistica e informatica, e alla dimensione pratico-esperienziale. Questa include seminari web-based con esperti del settore e rappresentanti locali delle Camere di Commercio, costituendo laboratori per sviluppare elaborati e progetti visivi sui cibi, territori e imprese, affrontando aspetti concettuali, progettuali e creativi.

Inoltre, le attività per la prova finale segneranno la conclusione del percorso formativo, prevedendo casi di studio che forniranno competenze per comprendere culture gastronomiche territoriali e esperienze aziendali legate a specifiche filiere agroalimentari.

Infine, il corso offre la possibilità di integrare gli insegnamenti con un’osservazione diretta sui processi produttivi, contesti socioeconomici, produzioni e imprese.

PROFILI PROFESSIONALI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Esperto in Gastronomia

REQUISITI DI ACCESSO

È richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d’istruzione secondaria superiore.

Costo: 8.000 €

COD: L-Gastr

ORGANIZZAZIONE: Universitas Mercatorum

DURATA: 3 anni

CFU:  180

  • Primo anno

    Statistica per il turismo e la gastronomia
    Geografia e politiche del cibo
    Geografia delle produzioni vitivinicole
    Geografia e politiche del turismo
    Ecologia e sostenibilità
    Scienze e tecnologie enogastronomiche
    Destination management
    Chimica degli alimenti
    Storia economica
    Statistica applicata
    Informatica
    Legislazione turistica

  • Secondo anno

    Microbiologia degli alimenti
    Microbiologia del vino
    Storia dell’enogastronomia
    Storia della gastronomia e del turismo
    Teorie e pratiche della narrazione
    Diritto alimentare e vitivinicolo
    Sociologia del turismo
    Economia e management per la gastronomia e l’ospitalità
    Programmazione e controllo delle imprese turistiche
    Marketing per la gastronomia
    Marketing per il settore vitivinicolo ed enologico
    Brand management delle destinazioni turistiche
    Un attività a scelta dello studente

  • Terzo anno

    Antropologia del gusto
    Storia dell’arte contemporanea
    Psicologia per il turismo
    Progettazione e gastronomia
    Nutrizione e dietetica
    Economia del cibo e dei territori
    Economia del vino e dei territori
    Economia dei territori e del made in Italy
    Informatica
    Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
    Prova Finale

    PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE