CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Principi di Nutrizione e Performance Sportiva

Un Approccio Multidisciplinare

La gestione del benessere dell’atleta

Scopri come una corretta alimentazione può migliorare le performance sportive e favorire un recupero rapido ed efficace. Il corso “Nutrizione e Performance Sportiva: Un Approccio Multidisciplinare”, organizzato in collaborazione tra l’Università San Raffaele Roma e il Campus Principe di Napoli, è un’opportunità unica per acquisire una formazione di alto profilo scientifico.

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si propone di fornire a atleti e addetti ai lavori una formazione completa e pratica sulla stretta connessione tra alimentazione e performance sportiva. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti acquisiranno solide basi teoriche grazie agli interventi di Docenti universitari esperti in nutrizione umana e tecniche dietetiche applicate e discipline attinenti all’ambito sportivo/nutrizionale. Il corso fornirà altresì strumenti pratici grazie a sessioni dimostrative in cui Chef professionisti mostreranno come valorizzare i prodotti locali, le tecniche culinarie e la stagionalità per creare menù bilanciati e gustosi, in grado di soddisfare le esigenze nutrizionali degli atleti e ottimizzare le loro performance, senza rinunciare al piacere del cibo. L’obiettivo è garantire competenze che permettano di ottimizzare il rendimento atletico e il recupero, unendo scienza e gastronomia al servizio dello sport.

DESTINATARI

Il corso riconosce 6 CFU ed è pensato per:

* Allenatori e preparatori atletici
* Nutrizionisti sportivi e dietisti
* Medici sportivi e fisioterapisti
* Ricercatori di scienze dello sport, nutrizione e medicina

REQUISITI

Per l’iscrizione al Corso è richiesto, come requisito minimo, il possesso della laurea (triennale, magistrale oppure specialistica ex DM 210/2004 oppure ante DM 509/1999, vecchio ordinamento) in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Biologia, Fisioterapia, Dietistica, Scienze della Nutrizione Umana, Scienze motorie e delle Attività Sportive conseguito in Italia, in un Paese dell’Unione Europea o all’estero se ritenuto equipollente ad uno dei precedenti.

L’iscrizione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici ai soli fini della stessa. Per coloro che sono in possesso di titoli conseguiti all’estero, l’Università potrà procedere al loro riconoscimento ai soli fini dell’iscrizione al Corso. I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Corso. Per difetto dei requisiti prescritti, l’Ufficio Formazione post-laurea potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Corso.

STRUTTURA DEL CORSO

Il programma del corso si articola in sessioni teoriche e pratiche, tra cui:

* Lezioni frontali con esperti universitari
* Workshop interattivi per approfondire temi specifici
* Tavola rotonda con professionisti del settore
* Dimostrazioni pratiche da parte di chef esperti nella creazione di piatti bilanciati per gli atleti
* Manuale del partecipante con ricette e tabelle nutrizionali per una guida immediata e pratica

COMITATO SCIENTIFICO

Il corso è supportato da un comitato scientifico di altissimo livello, composto da professori e ricercatori dell’Università San Raffaele di Roma:

• Prof.ssa Alessandra Feraco – Professore Associato in Scienza dell’Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche Applicate
• Prof. Andrea Armani – Professore Associato in Scienza dell’Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche Applicate
• Dott.ssa Elisabetta Camajani – Ricercatore Universitario (RTT) in Scienza dell’Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche Applicate
• Dott.ssa Giulia Fabiola Fiorentini – Psicologa, Psicoterapeuta, PhD

Modalità Didattiche (attività in presenza):

• Lezioni frontali
• Workshop interattivi
• Tavola rotonda
• Dimostrazione pratica
• Manuale del partecipante con ricette e tabelle nutrizionali

Articolazione e Metodologia del Corso:

La partecipazione al Corso consente di acquisire 6 CFU – Crediti Formativi Universitari
I CFU si maturano con il superamento di esame finale tramite test a scelta multipla sugli argomenti trattati.
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prova finale, sarà rilasciato dall’Ateneo un Diploma di Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale di “Principi di Nutrizione e Performance Sportiva: un approccio multidisciplinare per la gestione del benessere dell’atleta”.

Il Corso è composto da 3 Moduli Residenziali della durata complessiva di 18 ore.

Modulo 1: Le basi scientifiche della nutrizione sportiva (1CFU)
• I principi fondamentali della nutrizione sportiva: dal metabolismo energetico alla composizione corporea.
• Macronutrienti e timing nutrizionale per la performance: strategie per ottimizzare l’apporto di carboidrati, proteine e grassi, con un focus sul timing dei pasti e degli spuntini pre-, in- e post-gara.

Modulo 2: Prevenzione degli infortuni e ottimizzazione della performance (1 CFU)
• Il ruolo della nutrizione nella prevenzione degli infortuni muscoloscheletrici.
• L’importanza del sonno: il ruolo della nutrizione nella regolazione del sonno per il recupero degli atleti.
• Mindfulness e performance sportiva: gestione dello stress e attenzione focalizzata al movimento

Modulo 3: Attività pratica (1 CFU)
• Analisi della composizione corporea mediante tecnica bioimpedenziometrica.
• Timing e composizione del piatto per la performance: esempi pratici.
• Alimentazione, integrazione e recupero muscolare: strategie pratiche.
• Preparazione di spuntini energetici e post-allenamento.
• La cucina territoriale e stagionale al servizio dello sportivo: esperienze e testimonianze.
• Pratiche di mindfulness.

Modulo 4: PROVA FINALE TRAMITE TEST A SCELTE MULTIPLE SUGLI ARGOMENTI TRATRATTATI
(3 CFU)

DATA CORSO

Inizio Corso: 27 Giugno 2025 – Fine 29 Giugno 2025.
Il Corso è a numero chiuso, per un massimo di 50 partecipanti
Termine iscrizioni: 6 giugno 2025 ore 18:00

COSTO DEL CORSO: 600 € con pernottamento

DETTAGLI COSTI

Il corso si terrà presso il Campus Principe di Napoli, ad Agerola (NA), una location ideale per concentrarsi sul miglioramento delle competenze professionali in un ambiente stimolante e immerso nella bellezza della Costiera Amalfitana.

* Durata: 3 giorni
* Prezzo per partecipante
* Mezza pensione

Senza pernottamento quota € 300,00

PERCHÉ PARTECIPARE?

Questo corso offre un’opportunità esclusiva di acquisire una formazione di alto livello, unendo teoria e pratica in un campo fondamentale per l’ottimizzazione delle performance sportive. Se sei un atleta, un preparatore sportivo o un nutrizionista, potrai acquisire gli strumenti per applicare le conoscenze nutrizionali e gastronomiche nella routine quotidiana, migliorando risultati, salute e benessere.

  • Aggiornare le proprie conoscenze sulle ultime novità in campo nutrizionale, in ambito sportivo
  • Acquisire strumenti pratici per migliorare le performance degli atleti
  • Creare una rete di contatti con altri professionisti del settore
  • Favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche

Modalità di Iscrizione

Per iscriversi al Corso è necessario compilare e inviare, entro il 6 giugno 2025 ore 18:00, l’apposita scheda di iscrizione alla Segreteria Organizzativa del Campus Principe di Napoli scrivendo alla seguente mail: formazione@campusprincipedinapoli.it
I cittadini non comunitari residenti all’estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, provvederanno ad inviarla all’Università Telematica San Raffaele Roma, allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all’estero, dovranno presentare all’Università Telematica San Raffaele Roma il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati all’articolo 39, quinto comma, del D. Lvo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo, lavoro subordinato, motivi familiari, asilo politico, asilo umanitario o motivi religiosi).
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda. Il mancato pagamento della quota di iscrizione nei termini prestabiliti comporta il mancato accesso al corso.

Per iscriversi al Corso è necessario compilare e inviare, entro il 6 giugno 2025 ore 18:00, l’apposita scheda di iscrizione alla Segreteria Organizzativa del Campus Principe di Napoli scrivendo alla seguente mail: formazione@campusprincipedinapoli.it

Per ulteriori informazioni, scrivere alla Segreteria Organizzativa del Campus Principe di Napoli al seguente indirizzo mail: formazione@campusprincipedinapoli.it oppure tramite il seguente form.

    Richiedi informazioni sul corso