La partecipazione al Corso consente di acquisire 6 CFU – Crediti Formativi Universitari
I CFU si maturano con il superamento di esame finale tramite test a scelta multipla sugli argomenti trattati.
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prova finale, sarà rilasciato dall’Ateneo un Diploma di Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale di “Principi di Nutrizione e Performance Sportiva: un approccio multidisciplinare per la gestione del benessere dell’atleta”.
Il Corso è composto da 3 Moduli Residenziali della durata complessiva di 18 ore.
Modulo 1: Le basi scientifiche della nutrizione sportiva (1CFU)
• I principi fondamentali della nutrizione sportiva: dal metabolismo energetico alla composizione corporea.
• Macronutrienti e timing nutrizionale per la performance: strategie per ottimizzare l’apporto di carboidrati, proteine e grassi, con un focus sul timing dei pasti e degli spuntini pre-, in- e post-gara.
Modulo 2: Prevenzione degli infortuni e ottimizzazione della performance (1 CFU)
• Il ruolo della nutrizione nella prevenzione degli infortuni muscoloscheletrici.
• L’importanza del sonno: il ruolo della nutrizione nella regolazione del sonno per il recupero degli atleti.
• Mindfulness e performance sportiva: gestione dello stress e attenzione focalizzata al movimento
Modulo 3: Attività pratica (1 CFU)
• Analisi della composizione corporea mediante tecnica bioimpedenziometrica.
• Timing e composizione del piatto per la performance: esempi pratici.
• Alimentazione, integrazione e recupero muscolare: strategie pratiche.
• Preparazione di spuntini energetici e post-allenamento.
• La cucina territoriale e stagionale al servizio dello sportivo: esperienze e testimonianze.
• Pratiche di mindfulness.
Modulo 4: PROVA FINALE TRAMITE TEST A SCELTE MULTIPLE SUGLI ARGOMENTI TRATRATTATI
(3 CFU)